Se sei a caccia di borghi toscani dove sposarsi, sei nel posto giusto. Da anni infatti realizzo servizi fotografici di matrimonio in Toscana. Per questo motivo, ho avuto modo di girare in lungo e largo e conoscere tantissime location diverse. I borghi hanno un fascino tutto loro e sono effettivamente il simbolo di questa regione, inseriti in un paesaggio naturale che fa gola a tutti, italiani e stranieri. Nel settore wedding, rappresentano un vero e proprio trend.
Perché scegliere un borgo per sposarsi? Prima di tutto per l’atmosfera che evoca, decisamente romantica e molto intima. Viottoli acciottolati, piccole piazze, mura millenarie, torri e perfino castelli saranno gli ingredienti giusti per coronare il vostro sogno d’amore.
Ma non finisce qui. Poco fuori dai borghi toscani, troviamo una natura stupefacente e perfetta per gli scatti di coppia. Un esempio? A seconda della stagione, campi di papaveri o girasoli, file di alti cipressi, distese dorate di grano, vigneti e olivi a perdita d’occhio.
Per quanto concerne le strutture per la cerimonia, devo dire che c’è moltissima scelta. I borghi toscani offrono diverse possibilità come agriturismi, casali di campagna, ville e dimore storiche. In alcuni casi, si parla perfino di borghi adibiti proprio al ricevimento di nozze, esclusivi e dotati di diversi comfort e servizi tutti concentrati in un solo luogo.
Se sei in cerca di idee, ti consiglio di leggere il mio articolo dedicato alle 15 location più belle per il matrimonio in Toscana. Se invece sei curiosa di sapere quali sono i più bei borghi toscani dove sposarsi, continua a leggere!



7 borghi toscani dove sposarsi
Certaldo (Firenze)
A pochi chilometri da Firenze, nel cuore della Valdelsa, troviamo il borgo medievale di Certaldo, tra i meglio conservati di tutta la regione. Ancora oggi tutto pare immutato: il Palazzo Pretorio, le tante torri, la cinta muraria, le porte d’ingresso e il tipico cotto rosso che inonda edifici e stradine.
Il paese, che ha dato i natali a Boccaccio, ha ottenuto la Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano. Si può celebrare il rito civile nel maestoso Palazzo Pretorio o nella chiesa sconsacrata di SS. Tommaso e Prospero. Per quello religioso, consigliamo la chiesa di SS. Jacopo e Filippo con affreschi del ‘300 e terrecotte robbiane.


Bolgheri (Livorno)
Da un poeta all’altro, arriviamo a Giosuè Carducci che omaggiò Bolgheri nella sua poesia “Davanti a San Guido”, esaltandone il viale di cipressi che sale e accompagna fino alle porte del villaggio, la sua cartolina per eccellenza.
Vie acciottolate arricchite da fiori colorati portano al castello medievale con la sua torre merlata e alle numerose piccole osterie ed enoteche che mettono in mostra l’anima gastronomica del territori
I dintorni di Bolgheri sono ricchi di angoli naturali degni di nota, tra i quali morbide colline coperte da vigneti, sfondi perfetti per un servizio fotografico di matrimonio shabby o natural-chic. In questa zona, lungo la strada Bolgherese che collega Bolgheri a Castagneto Carducci, c’è una chiesetta bianca molto romantica.


Castagneto Carducci (Livorno)
A due passi da Bolgheri, devo menzionare anche Castagneto Carducci, uno dei borghi più visitati della Costa degli Etruschi, ricco di eventi culturali nel periodo estivo. Vince su tutto la sua posizione in cima a una collina e la possibilità nelle giornate limpide di un panorama incredibile che include Isola d’Elba, Capraia, Corsica, Gorgona e sfiora anche la Costa Azzurra.
Non mancano come sempre stretti vicoli, edifici in pietra e il palazzo comunale. Per il rito religioso, senza dubbio la Chiesa di San Lorenzo o del S.S. Crocifisso. Per la cerimonia romantica, quasi da principesse, c’è il Castello di Castagneto, all’interno dell’omonima tenuta.


Querceto (Montecatini Val di Cecina)
Non è tra i più famosi borghi toscani dove sposarsi forse, ma per me è sicuramente tra i più scenografici. Querceto è un piccolissimo borgo, frazione di Montecatini Val di Cecina, interamente immerso nel verde della macchia mediterranea. Forse è questo che lo rende così unico e visivamente interessante.
Qui troverete l’atmosfera più intima in assoluto e un silenzio piacevole. Il mio angolo preferito? Il tappeto di edera che ricopre parte del castello di Villa Ginori Lisci, meglio se in autunno/inverno quando si accende di tutte le sfumature di rosso.
Se sognate una cerimonia da favola, potete optare per il rito religioso nella chiesetta di San Giovanni Battista e poi il ricevimento (o anche il rito civile) nella tenuta di Querceto, proprietà della storica famiglia dei Marchesi Ginori Lisci (quelli della manifattura di porcellane), che conta 2000 ettari di boschi e ben 700 di vigneti.


Castelfalfi (Montaione)
Se dovessi consigliare un borgo toscano per un matrimonio fiabesco nel vero senso della parola, sarebbe sicuramente Castelfalfi. Sarà per questo che è apprezzatissimo da molti stranieri che vengono qui per godersi l’estate e anche celebrare le proprie nozze. C’è tutto quello che serve: il castello, una pieve e le case in mattoni.
La storia millenaria di questo borgo è particolare. Dopo un periodo infausto che vide il paese spopolarsi, arriva nel 2007 un tour operator con un imponente progetto di valorizzazione che includeva il castello medievale, diversi edifici e tutta la sezione naturale.
In aggiunta, troviamo anche una tenuta che prende il nome di Toscana Resort Castelfalfi, una location super esclusiva con resort 5 stelle e un ristorante gourmet, La Rocca, gestito dallo chef Michele Rinaldi, allievo del celebre Gualtiero Marchesi.
La chicca è la terrazza panoramica per celebrare il rito civile o simbolico, ma anche le bellissime sale interne che ricordano le magiche atmosfere medievali.


Buti (Pisa)
Trasportiamoci sulle colline pisane, a due passi dal borgo di Buti, conosciuto per la tradizione del palio (in ordine cronologico il primo della Toscana) e per un olio rinomato tra i migliori extravergine di oliva, amato persino dal poeta D’annunzio.
Inghiottito nel verde smeraldo di un parco di 5000 ettari, c’è l’antico borgo Valle di Badia, oggi ristrutturato e trasformato in una location 5 stelle per matrimoni a dir poco reali. Forse ne avrete sentito parlare per la cerimonia di Damiano Carrara, celebre chef di Bake Off, con sua moglie Chiara Maggenti.
Come annuncia il loro sito web, “un intero borgo a vostra disposizione”. Devo dire che c’è un perfetto equilibrio tra passato e presente e che il ricordo della vita del borgo del 1700 è ancora presente, basti citare gli antichi granai che si affacciano sulla piscina.
La ciliegina sulla torta è la presenza di una minuscola e deliziosa chiesa privata per il rito religioso. Proprio nel 2022, Valle di Badia è stato premiata agli Italian Wedding Awards come migliore migliore struttura italiana del settore wedding.


Castelmuzio, Petroio e Trequanda (Val di Chiana)
Non uno ma tre borghi, tutti in Val di Chiana. L’iniziativa a tema wedding è del Comune di Trequanda che, grazie a una delibera, offre tre diverse location per celebrare i matrimoni con rito civile.
Ogni borgo ha così un luogo a disposizione: la terrazza del Belvedere a Castelmuzio, la terrazza di Palazzo Brandano a Petroio, il parco Molino a Vento a Trequanda. Tutti con un panorama mozzafiato che si estende fino alla Val d’Orcia e le Crete Senesi. Il territorio della Val di Chiana è una meta privilegiata per il wedding, complice il fare rete tra diversi operatori e la bellezza naturalistica e artistica del luogo.


Con questa carrellata di borghi toscani dove sposarsi spero di averti ispirato. La Toscana ha veramente tutto quello che si possa desiderare per delle nozze magiche e suggestive. E se parliamo di borghi, la lista potrebbe essere infinita. Te ne ho citati solo alcuni, quelli che per mia esperienza ho trovato interessanti per una specifica particolarità, cercando di non fare solo nomi importanti ma dando luce anche a realtà più piccole ma davvero meravigliose.